La Nostra Rivoluzione AR

Pionieri nell'evoluzione dei giochi mobile attraverso la realtà aumentata. Dal 2022 ridefiniscono l'intrattenimento digitale con approcci che mescolano mondo reale e virtuale.

Metodologia Ibrida

Il nostro approccio combina algoritmi di computer vision avanzata con design comportamentale. Invece di creare semplici overlay digitali, sviluppiamo ecosistemi dove l'ambiente fisico diventa parte integrante del gameplay.

  • Mappatura spaziale in tempo reale per interazioni precise
  • Machine learning adattivo per personalizzare l'esperienza
  • Architettura cloud distribuita per sessioni multiplayer fluide
  • Framework proprietario per ridurre la latenza sotto i 20ms

Cronologia dell'Innovazione

Ogni milestone rappresenta un salto tecnologico che ha cambiato le regole del settore.

2023

Breakthrough nella Sincronizzazione

Sviluppo del protocollo "SpatialSync" che permette a multiple istanze AR di condividere lo stesso spazio fisico senza conflitti di rendering. Risultato: prime sessioni multiplayer AR veramente stabili.

2024

Lancio dell'Engine Proprietario

Presentazione di "NeuroAR", il primo motore di gioco che apprende dai movimenti del giocatore per predire le intenzioni e preposizionare gli elementi virtuali. Riduzione del motion sickness del 75%.

2025

Espansione Globale

Partnership strategiche con produttori di hardware per integrare le nostre tecnologie direttamente nei chipset. L'obiettivo è rendere l'AR mobile accessibile anche su dispositivi entry-level.

Visione e Leadership

Il nostro team combina ricercatori provenienti dal mondo accademico con sviluppatori che hanno vissuto l'evoluzione del mobile gaming. Questa miscela crea un ambiente dove la teoria incontra l'esperienza pratica. Marco Evangelisti, il nostro CTO, ha trascorso anni a Bologna studiando l'interazione uomo-macchina prima di applicare queste conoscenze all'AR gaming.

La filosofia che guida xilomaraven è semplice: la tecnologia deve sparire per lasciare spazio all'esperienza. Per questo motivo, ogni decisione tecnica passa attraverso il filtro dell'usabilità. Non basta che funzioni, deve risultare naturale.

Computer Vision Game Design UX Research Cloud Architecture